IPad Pro – 5 cose da sapere se sei un disegnatore
iPad Pro è, a mio parere, non solo il prodotto Apple più versatile sul mercato ma uno strumento fenomenale per chiunque svolga una professione creativa, in particolare per gli illustratori.
Infatti si sta diffondendo sempre di più nel settore per l’ottimo rapporto qualità prezzo, l’innegabile comodità e soprattutto le performance di alcune applicazioni di disegno che vi girano.
Ho quindi raccolto 5 cose che devi assolutamente sapere se sei un disegnatore e sei interessato ad iPad Pro.
- Disegnare su schermo è la svolta.
Se non sei tra i fortunati possessori di un Surface o di una Cintiq e il tuo disegno digitale si limita ad una tavoletta grafica vecchio stampo (tracci su tavoletta e vedi su schermo – metodo molto limitante e con il quale io non mi sono mai trovata bene), impazzirai scoprendo le potenzialità di questo sistema di lavoro. Personalmente mi ha permesso un importante upgrade tecnico e stilistico, semplicemente per il fatto che ti consente di dare piena espressione alla tua creatività, eliminando tutti gli scogli del medium tradizionale e velocizzando tantissimo il tuo apprendimento. - Apple Pencil è magica.
Nonostante l’ergonomia disastrosa (mi riferisco al primo modello e ho vesciche che lo testimoniano), la penna di Apple ha una resa eccezionale. Il lagging, ritardo tra il gesto e il tratto, è pressoché inesistente ed è proprio come disegnare su carta. Se non sei abituato a disegnare su schermo inizialmente potresti essere infastidito da tutta questa “liscezza” e dall’assenza di attrito della plastica su vetro, ma una volta superato questo scoglio ti assicuro che andrà alla grande. In ogni caso esistono pellicole da applicare sullo schermo che simulano un po’ l’effetto carta. Invece, per risolvere il problema dell’ergonomia sopra citato, esistono apposite cover per Apple pencil. - Ci sono ottimi programmi di disegno a disposizione.
Io ho iniziato con Adobe Sketch, che fa parte di una piccola suite Adobe per IPad scaricabile gratuitamente. Molto ben fatta e utile perché può dialogare con la tua suite Adobe per pc (solo se è originale eh!) e mandarti i file in cloud. Sketch è il vicario di Photoshop e non sarebbe neanche male se non avessi poi iniziato ad utilizzare Procreate che è assolutamente il re incontrastato delle applicazioni di disegno. Dico solo che è fenomenale perché poi ve ne parlerò meglio in un prossimo articolo. - Le dimensioni dello schermo sono adeguate.
La versione da 12.9″ a mio parere ha una grandezza più che sufficiente per l’elaborazione di un’illustrazione complessa, ma tenendo conto che i programmi di disegno concedono in genere uno zoom profondissimo direi che anche la versione da 11 pollici possa andare molto bene. - Non potrai più farne a meno.
Il rischio di sviluppare una dipendenza da iPad Pro è elevato perché ti accompagnerà in qualsiasi momento della tua giornata, dal lavoro al tempo libero. Attenzione, anche fare overworking è altamente probabile, io ho disegnato al gabinetto, in tutti i mezzi di trasporto e troppo spesso mentre mangio, ma ho anche potuto rendere molto più piacevoli alcune sessioni di lavoro estreme portando iPad con me al mare o in montagna, con la stessa facilità con cui si porta un libro.
Quindi, se sei in cerca di uno strumento professionale, ma non hai un budget illimitato, a mio parere potrebbe essere la soluzione migliore.
Non sarà lo strumento definitivo ma credo sia un perfetto passaggio verso le super macchine che tutti desideriamo e che prima o poi speriamo di poterci comprare.
In alternativa, se sei già soddisfatto della tua dotazione e non vuoi cambiare programmi di lavoro, penso che possa comunque essere utile come alternativa di lavoro super portatile e perfetta per la pre-produzione .