
10 Autori francesi Jeunesse da seguire
In tanti mi scrivete di voler lavorare in Francia, ma per farlo non basta tradurre i vostri testi in francese.
Per lavorare in un altro paese dovete conoscerlo e conoscerne i libri.
Se siete totalmente digiuni, vi ho scelto 10 autori da leggere, per cominciare. Buon divertimento e in bocca al lupo per i vostri progetti.

1 – DELPHINE PERRET
È una delle mie autrici preferite. Ha uno sguardo sempre originale e diverso sulle cose, molto humour e un ottimo gusto per gli illustratori. Il mio preferito tra i suoi libri è BIGOUDI (illustrato da Sébastien Mourrain) la storia di una vecchia signora che perde il suo cagnolino. Ma mi piace moltissimo anche SANTA FRUTA (sempre illustrato da Sébastien Mourrain), tra i suoi più recenti mentre tra quelli più datati MADEMOISELLE LISA (illustrato dall’autrice) dove la Monna Lisa, stufa di rimanere immobile davanti a folle estasiate, decide di andare a farsi un giro.
2 – VINCENT CUVELLIER
Conosciuto soprattutto per la serie EMILE (illustrata da Ronan Badel) che mi pare abbia ormai una ventina di titoli, si distingue per un umorismo intelligente, mai scontato. Mi è piaciuto molto LES JOURS PAIRS che sono quelli che un bambino passa da suo papà, separato dalla mamma: per ogni giorno c’è un raccontino.
E poi JE NE SUIS PAS UN AUTEUR JEUNESSE, un’autobiografia che è un po’ la biografia di tutti noi autori per bambini: la vita dei saloni, gli incontri con le scuole, i dubbi, le angosce e i piaceri di questo mestiere.
3 – HENRI MEUNIER
Autore e illustratore, si divide tra testi comici e altri più poetici. Molto bello LA MER ET LUI illustrato da Régis Lejonc (ma cercate la riedizione pubblicata da Notari nel formato orizzontale; la prima era graficamente pessima) ma anche, LA RUE QUI NE SE TRAVERSE PAS illustrato sempre da Régis Lejonc e GRAND ET PETIT illustrato da Joanna Concejo.
4 – AGNES DE LESTRADE
È un’autrice capace di grande comicità ma anche estrema dolcezza. Tra i miei preferiti ABECEDAIRE DES SUPERHEROS e C’EST L’HISTOIRE D’UN ELEPHANT. Divertente anche COMMENT ELEVER UN RAYMOND una curiosa guida alla comprensione dei bambini.
5 – CARL NORAC
Poeta e autore per bambini, ha firmato negli anni libri molto belli, come AU PAYS DE LA MEMOIRE BLANCHE è un vero capolavoro, via di mezzo tra albo illustrato e fumetto, e racconta di personaggio che si risveglia con il viso fasciato dalle bende e non ricorda nulla del suo passato, mentre PETITE HISTOIRES POUR LES ENFANTS QUI S’ENDORMENT VITE è il genere di storia minima che adoro leggere. Ogni pagina, una storia brevissima.
6 – THIERRY DEDIEU
Ex-grafico, è autore e illustratore dei suoi libri. È un grande sperimentatore, ogni suo titolo è qualcosa di nuovo, sia nell’aspetto narrativo che visivo. DIEUX è una bella storia sull’inutilità di adorare delle divinità, LA PUNAISE una divertente storia di come una puntina da disegno può creare una catastrofe mondiale, LE ROI DE SABLE una bella storia ambientata in un castello di sabbia.
7 – DIDIER LEVY
Didier è penso l’unico autore francese per bambini più prolifico di me (ma ha cominciato prima!). Si alterna tra libri impegnati, comici e serie, come SHEN SHAN (una sorta di Dov’è Wally? ma di ambientazione cinese) o la fortunatissima FEE COQUILLETTE .
Difficile scegliere nella sua sconfinata produzione. Sono sempre stato un grande fan LE POPOTIN DE L’HYPPOPO dove un ippopotamo è complessato dal suo enorme culo, finché non capisce che non importa se ce l’hai grosso o piccolo, c’è comunque un vasino della tua misura.
Molto bello anche L’AGE DE LA RAISON: l’età della ragione in Francia sono i 7 anni, al compimento dei quali un bambino comincia a interrogarsi sul significato della parola “ragione”.
8 – SUSIE MORGENSTERN
Autrice americana, francese d’adozione, di uno humour travolgente ma anche di grandissima sensibilità.
Molto belli COMMENT ÇA VA? e LA VALISE ROSE ma anche CONFESSION D’UNE GROSSE PATATE: un romanzo in cui mette a nudo il suo problema personale con il cibo, in modo onesto, senza nascondere nulla.
Qualche anno fa diventò anche uno spettacolo teatrale, recitato da Susie.
9 – BERNARD FRIOT
È il traduttore in Francia di Gianni Rodari, del quale è considerato anche l’erede francese. Sono celebri le sue HISTOIRES PRESSÉES storie fulminanti assolutamente divertenti. Autore anche di diversi album, è spessissimo in tour per i festival italiani (molto più di me!)
10 – TOMI UNGERER
Se ancora non lo conoscete vi siete persi qualcosa per cui vale la pena cercarlo.
Quasi tutti i suoi libri sono stati tradotti anche in Italia. Tra i miei preferiti CRICTOR e FLIX ma anche LE CHAPEAU VOLANT.
Ungerer non è stato solo un autore e illustratore per bambini, ma un artista completo e poliedrico che ha disegnato per la pubblicità e per il cinema.
Ha anche illustrato libri per adulti, tra i quali vi consiglio il divertentissimo KAMASUTRA DES GRENOUILLES.