
World Illustration Awards 2018
Puntuale come ogni anno, ecco svelati i vincitori del World Illustration Awards e la bellissima mostra dedicata.
3,300 partecipanti da 75 paesi diversi, 200 selezionati e solo 16 vincitori per le 8 categorie.
La mostra é ospitata da Somerset House fino al 20 Settembre. Con entrata libera e molte altre mostre nelle gallerie adiacenti, non avete scuse per non andare a visitarla se siete a Londra in queste settimane.
[ info orari: https://theaoi.com/world-illustration-awards/exhibition/ ]
Nonostante tutti i lavori siano di una qualitá indiscutibile, alcuni che mi hanno colpito maggiormmente.
Prima di tutto é sempre un grande piacere vedere i molti italiani selezionati e senza ombra di dubbio del tutto meritevoli di essere tra queste gallerie.
Nel buio di Nicola Barca ed illustrato da Michela Baso, Edito da Valentina Edizioni, 2017, è stato selezionato nella categoria Children’s books /New Talent.
Bullismo, diversitá e cambiamento. Questi i temi che gli autori hanno saputo descrivere con parole e delicati acquerelli ricchi di atmosfera.
Tra gli altri selezionati, nella categoria Research /Professional troviamo la bravissima Flavia Sorrentino con il suo Ritratto di Isadora Duncan.
Nella categoria Children’s Books/ Professional non poteva mancare Alessandra Vitelli con La valise d’Osvaldo, pubblicato da Versant Sud Jeunesse, 2017.
Una delle mie illustratrici preferite è tra i selezionati della categoria Editorial/ Professional.
Ilaria Urbinati con Forever Love, illustrazione realizzata per La Stampa.
I volti e la tecnica di Ilaria riescono ad esprimere emozioni anche senza il bisogno di aggiungere alcuna parola. Le sue illustrazioni parlano da sé, ogni particolare dettaglio aggiunge narrativa all’intera immagine.
E poi la mia stanza preferita.
Personalmente il mio libro preferito tra tutti é stato: Me and Me di Soo Kyung Cho che si è aggiudicato il premio nella categoria Children’s Books/ Professional.
Sia la storia che il formato del libro sono assolutamente unici e così ben collegati tra loro.
La storia di un bambino che incontra una strana creatura ed un adulto adulto che a sua volta avrà un misterioso incontro. Non voglio dirvi molto altro per non rovinare lo stupore ed emozione che questo libro regala.
Il libro dalla copertina rigida cartonata viene aperto in orizzontale ed al suo interno troviamo due libri ognuno a sé ma che, come capiremo in seguito, sono in realtà molto collegati ed essenziali l’uno all’altro.
Per finire, a non passare davvero inosservato è questo Abecedario per adulti dove ogni lettera è rappresentata da non così piacevoli eventi, persone e cose.
Toby Leigh, nella categoria Books/ Professional.
Una mostra da non perdere, si trova a Londra alla Somerset House dal 7 al 20 giugno 2018. L’ingresso è gratuito ed è aperto durante gli orari di apertura della Somerset House.