Dietro i libri illustrati
Aldilà delle pagine, oltre le immagini, nascosto tra le parole, c’è un mondo composto da persone appassionate che investono nella cultura.
Noi della casa editrice VerbaVolant abbiamo iniziato la nostra avventura circa 10 anni fa, le nostre pubblicazioni si differenziano in due collane, una di romanzi surreali e una di libri per bambini. Quest’ultima è esistita fin dal principio ma il nostro interesse verso la letteratura per l’infanzia è aumentato negli ultimi anni.
Spesso ci chiedono come si fa a proporci un lavoro. A volte ci contattano per mostrarci progetti già pronti, o almeno in parte, già completi quindi di testo e illustrazione. A volte, invece, abbiamo già un testo e ci occorre un illustratore a cui commissionare le immagini.
Spesso gli illustratori ci contattano semplicemente per farsi conoscere e mostrare il proprio portfolio.
Di solito preferiamo rivolgerci ai più giovani, quindi a illustratori che magari non abbiano ancora pubblicazioni in curriculum ma che dimostrino di avere talento e di essere in grado di illustrare un libro intero.
Non è un lavoro semplice, non basta saper disegnare bene, ma bisogna essere in grado di capire quali sono le esigenze editoriali e rispettare le tempistiche, spesso molto pressanti.
Riassumendo quindi lavoriamo su due fronti:
- da un lato illustrazioni su commissione
- dall’altro con progetti illustrati già completi e che ci sembrano validi.
L’illustrazione per bambini è diversa da quella per adulti o dai comics e non sempre è facile scindere tra i gusti personali e quelli che riteniamo saranno quelli dei nostri piccoli lettori. Per questo le nostre scelte nascono sempre da riunioni in cui scorrono fiumi di caffè!
Se posso dare un consiglio a chi vuole avvicinarsi all’illustrazione editoriale posso dire che, oltre al talento, che è fondamentale, occorre conoscere bene quello che c’è sul mercato, non solo italiano.
Non bisogna avere remore nel proporsi, magari in quel momento un editore sta cercando proprio quello che avete da offrirgli! In ogni caso avrete sempre la possibilità di farvi conoscere e magari vi richiamerà in un secondo tempo.
Fondamentale è anche avere un portfolio, magari anche online, in cui mostrare i propri lavori e le proprie tecniche preferite. La flessibilità e la capacità di sperimentarsi è indispensabile ma, almeno per me, è importante che l’illustratore abbia “carattere”, uno stile personale e riconoscibile.
Inoltre, come consiglio agli scrittori, è bene conoscere il catalogo di un editore prima di contattarlo. Personalmente mi indispongo un po’ quando giungono (specie quando si parla di narrativa, invero) proposte che esulano totalmente da quel che facciamo. Diventa evidente che il prodotto è stato spedito senza avere cura delle esigenze della casa editrice.
Se vi fa piacere potete sbirciare il nostro catalogo editoriale sul nostro sito o alla nostra pagina Facebook.
Noi riteniamo che un libro sia anche un oggetto, quindi oltre che bello da leggere debba essere bello da guardare, possedere, sfogliare, mostrare in libreria.
E dall’amore per l’illustrazione unito a quello per il design e l’arredamento è nata una collana un po’ particolare, quella dei Libri da parati®. Albi illustrati che sono anche oggetti d’arredo: infatti non si sfogliano ma si aprono, fino a mostrare un foglio tipografico 70×100 che può anche essere appeso a parete, come Il ritorno di Cappuccetto rosso, scritto da Annamaria Piccione e illustrato da Monica Saladino.
Sempre della scessa collana, in collaborazione con caffè Moak è appena uscito un libro in co-branding, che ha la particolarità di essere realizzato su carta Favini Crush prodotta con scarti di caffè e agrumi. Una storia poetica sulla nascita del caffè scritta da Pia Parlato e illustrata da Angelo Ruta.
Mentre, Il 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, uscirà un libro di favole illustrate, “Fiabe in rosso”, nato dalla collaborazione tra Lorenzo Naia e Roberta Rossetti, scrittore lui e illustratrice lei. Dove vengono riprese le varie fiabe classiche accomunate tutte dal colore rosso.
Se il nostro lavoro vi piace e volete proporvi, non esitate, ci farà piacere conoscervi!
Potete mandarci una mail a info@verbavolantedizioni.it