L’importanza della documentazione Parte 2
Come procedere con la documentazione?
Il mio metodo
Quando ho iniziato con il disegno non avevo un metodo. Immagino sia capitato a molti. È normale e non c’è nulla di cui preoccuparsi.
Man mano, nel corso degli anni, ho capito come pianificare il lavoro. Non è un concetto da studiare o da imparare a memoria e ognuno procede in maniera diversa. Solitamente procedo in questo modo:
Fase 1 – Documentazione
Lavoro principalmente in digitale. Inizio creando una cartella etichettandola con il titolo dell’illustrazione o del progetto. In questa fase rifletto sull’idea (o sulla richiesta del committente) e inizio a raccogliere materiale di riferimento. Se ho già qualcosa in archivio, lo copio e lo incollo nella cartella di lavoro, mentre se ho bisogno di documentazione più specifica mi affido a internet e/o ai miei libri.
Fase 2 – Bozzetti
Prima di iniziare con gli schizzi preliminari ordino il materiale salvato dividendolo in cartelle. Apro il foglio di lavoro e a seconda delle richieste e dell’utilizzo decido se lavorare in RGB o CMYK. Alcuni riferimenti li sposto direttamente su Photoshop, posizionandoli sul foglio di lavoro o in un’altra scheda.
La fase dei bozzetti è quella più importante. Inquadro la scena, decido la prospettiva e tutti gli elementi. Faccio diversi schizzi, dopodiché decido quale mi convince di più e inizio a lavorare solo su quello, mettendo da parte il resto. Conservo i bozzetti scartati in un gruppo (CTRL + G su Windows) togliendo la visibilità al livello. Per tutti gli schizzi preliminari – così come per le matite definitive – utilizzo un pennello di colore rosso con un tratto simile a quello delle matite tradizionali.
Fase 3 – Definire il bozzetto, matite preliminari
Continuando a lavorare sul bozzetto selezionato definisco tutti gli elementi. È un’altra fase delicata e a volte anche un po’ problematica (senza un po’ di musica di sottofondo a tenermi compagnia finirei quasi sempre per impazzire!)
Sistemo il background e i personaggi e specchio il disegno più volte per evitare deformazioni e sbilanciamenti. Sempre in questa fase inizio a ripulire lo schizzo con la gomma.
Fase 4 – Matite definitive
I bozzetti sono grandi pochi centimetri. Lavorare su porzioni piccole mi aiuta a riempire per bene ogni spazio, senza distrazioni. Prima di passare alle matite definitive ridimensiono il bozzetto, allargandolo a seconda della grandezza effettiva dell’illustrazione rispetto al foglio. Continuo quindi a ripulire lo schizzo e a modificare gli elementi. Posiziono personaggi, primo, secondo e terzo piano (e altri elementi) in livelli separati, in modo da poter apportare modifiche in qualsiasi momento senza interferire con il resto del disegno.
Fase 5 – Color key
Con le matite pronte e ripulite passo alla colorazione. Per prima cosa decido quali pennelli utilizzare. Faccio diverse prove. Mi piace personalizzarli e crearne a centinaia. Alcuni set sono a disposizione sui miei profili; è sempre una bella soddisfazione dare un’occhiata ai lavori di altri illustratori realizzati con i pennelli che ho creato. Per questa fan art di Uncharted 4 ho utilizzato alcuni dei pennelli presenti nel mio Waterbrush Set.
Su una copia del bozzetto studio una o più palette colori, inserendo fin da subito luci e ombre. Lo “scarabocchio” colorato diventa il punto di riferimento principale, posizionato in cima a tutti i livelli.
Fase 6 – Colorazione
È la fase meno avvincente, ma anche la più rilassante. Con lo strumento contagocce a portata di mano stendo i colori base. Nel caso di questa fan art, inizio con isolare tutti gli elementi con le selezioni, salvandole dal menù “selezione”. Il procedimento non è molto diverso dalla colorazione tradizionale ad acquerello.
Dopo il primo strato ne aggiungo altri, compreso quello delle ombre e qualche luce. Con un pennello meno “acquoso” aggiungo i dettagli. Come ultimo passaggio regolo i valori tonali dal pannello regolazioni. A volte mi capita di dare una ritoccatina anche al bilanciamento dei colori. Per la fan art di Uncharted 4 ho regolato solo i valori tonali.
Fase 7 – Controllo
Stanco ma felice, controllo le aree dell’illustrazione per verificare che tutto sia a posto. Ingrandisco con lo zoom e muovo il foglio con lo strumento mano. Salvo e archivio la cartella sull’hard disk.