
Chi ha paura della filosofia? – da Lei non si scappa
Stiamo per arrivare, e parleremo di filosofia e fiabe.
Di chi sto parlando? Di Giancarlo Chirico e di me.
Chi ce lo fà fare? La nostra formidabile voglia di parlare, una serie di progetti che abbiamo insieme e che vogliamo portare a termine, e un pizzico d follia.
Quella, per esempio, che ci fa credere che la filosofia abbia un nome e una fama che spaventano, ma che invece sia un meraviglioso viaggio della mente alla scoperta di quello che sappiamo, e che perciò troppo spesso dimentichiamo.
Giancarlo l’ha studiata a lungo, l’ha pure imparata e oggi ne scrive e la usa per affascinare bambini e adulti con i suoi laboratori ricchi ed entusiasmanti. Io, beh, io l’ho studiata quando andavo al liceo, l’ho trascurata per anni, poi ho avuto la fortuna di ritrovarla nel mio studio del
coaching, per capire che da Lei non si scappa.
Se avete voglia di saperne di più, ci vediamo il 9 di febbraio alle 21,00, con un webinar dal titolo intrigante L’eresia fantastica. Scrivere e parlare di filosofia a bambini
Questa la scaletta dei nostri argomenti:
- Chi ha paura della filosofia? Cosa è, come funziona e cosa permette l’attività più spirituale
che l’uomo abbia sviluppato - Nasce prima la storia o il motivo per cui raccontarla?
- Se rido, cresco? Storie divertenti con messaggi potenti
- Le parole creano solo le storie?
Giusto per darvi un’idea di come imposteremo la serata, e per sapere qualcosa di più di noi due, ci siamo fatti una breve intervista doppia…
Ecco cosa ne è uscito:
Come è nato il tuo amore per la filosofia?
Giancarlo
Per merito del mio prof al liceo ma per tanti anni non gli ho voluto credere
Mariapaola
Oddio, amore…simpatia? Ci conosciamo da troppo poco tempo per parlare già d’amore, no?
Secondo te, serve a qualcosa nella vita di tutti i giorni?
Giancarlo
Faccio un po’ il verso ad Aristotele: non serve a niente, per questo è necessaria
Mariapaola
A me molto più dell’automobile, visto che non ho la patente!
Dimmi, al volo, i primi tre filosofi che ti vengono in mente
Giancarlo
Socrate, Spinoza e Kant. Più forti del tridente del Napoli dello scudetto
Mariapaola
Spinoza, Kierkegaard e Vico. Tiè!
Anche qui, al volo, la massima filosofica che ti ha cambiato la vita…
Giancarlo
“Il sole è nuovo ogni giorno”: una massima di Eraclito, la vita che si rinnova sempre, anche quando la diamo per scontata
Mariapaola
“Non far mai tramontare il sole sulla tua collera”…ah, no, era della mamma delle Piccole Donne, mi sa che non vale!
Consiglia un film che potrebbe far appassionare alla filosofia, secondo te, anche il più restio dei restii….
Giancarlo
Matrix è un film fighissimo, ricco di riferimenti filosofici, ma dopo aver visto L’attimo fuggente non sarai più lo stesso
Mariapaola
Punto tutto su Blade Runner: non vi va la filosofia, è un classicone della fantascienza!
Io credo che non vi pentirete di aver partecipato!