
#1metrodallafiera – gli imperdibili 1
In questa rassegna tutta online, perché noi in qualche modo la fiera del libro la dobbiamo fare, ecco una carrellata di libri che avrebbero visto la luce e sentito il trambusto del padiglione 25 e 26.
Cliccate sulle didascalie per andare direttamente al sito per comprare il libro!
BACCHILEGA JUNIOR
Un po’ più che amici
Chiara Ranieri
Formato: 155x210x9 millimetri
Pagine: 48
Confezione: brossura
Collana: Libricini più
Prezzo di copertina: 12 euro
Età: 4-6
Il libro
Pietro e Gabriele sono amici, ma un po’ più che amici: sono cugini. Si ritrovano spesso (e volentieri) a casa dei nonni dove giocano tanto assieme, proprio come facevano le loro mamme da bambine. L’ambiente protetto della casa dei nonni permette loro di vivere esperienze e scoperte in autonomia. Qualche volta litigano, ma c’è sempre un modo per fare pace, ritrovare l’intesa di sempre e ricominciare a divertirsi con tutto o con niente, dentro o fuori, coltivando insieme passioni e sogni….
Una storia su due piedi
Maddalena Schiavo, Susy Zanella
Formato: 160x160x10 millimetri
Pagine: 48
Confezione: brossura con angoli arrotondati
Collana: I libricini
Prezzo di copertina: 10 euro
Età: 0-3
C’era una volta un piccolo orso che, prima di andare a dormire (o forse per non andare a dormire), chiese a papà orso di raccontargli una storia. Una storia “piccola piccola”, una storia su due piedi… ma perché non su due mani, sulla schiena o saltando la corda? Tra strane pose, giochi, personaggi e fantasia, l’ora della ninna nanna, simpatica e divertente, lascia il posto all’ora della notte silenziosa, dolce e avvolgente. Un libro che, con allegria e tenerezza, accompagna i bambini nel mondo degli sbadigli.
Lupo Luca ha il salvagente
Elisa Mazzoli, Febe Sillani
Formato: 155x210x7 millimetri
Pagine: 40
Confezione: brossura
Collana: Libricini più
Prezzo di copertina: 10 euro
Età: 4-7
Una nuova avventura per Lupo Luca, il lupo famelico e strampalato creato da Elisa Mazzoli e Febe Sillani. Un giorno d’estate Lupo Luca va al mare e il bagnino gli lascia il posto nella torretta di salvataggio con tutto l’occorrente per sostituirlo: canottiera rossa, cannocchiale, fischietto, bandiera, salvagente… Ma quando arriva il momento dell’azione, Lupo Luca sarà capace di salvare la nonna di Cappuccetto Rosso oppure vorrà mangiarsela? Risate in rima nel nuovo libro che segue “Lupo Luca aveva i denti” e “Lupo Luca ha il naso rosso”. Ma oltre la storia c’è di più: otto pagine extra raccontano le bandiere marittime e le indicazioni per andare al mare in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente.
Odore di bombe profumo di pioggia
Arianna Papini
Formato: 210x280x10 millimetri
Confezione: cartonato
Collana: Fuori
Prezzo di copertina: 16 euro
Età: 7-9 anni
Dieci bambini di culture e etnie diverse raccontano le loro storie e il mondo attuale attraverso il filo conduttore dell’acqua, primo e insostituibile elemento di vita e al tempo stesso bene prezioso e in pericolo nei suoi vari ambienti: ghiaccio che si scioglie ma anche acqua sprecata o rubata, simbolo della cultura di un popolo o della sua schiavitù.
ORECCHIO ACERBO
La fioraia di Sarajevo
Mario Boccia, Sonia Maria Luce Possentini

Febbraio 1992. Mario Boccia, fotoreporter, attraversa il mercato di Sarajevo. Il suo sguardo incontra quello di una donna, una fioraia. Lui è colpito dai suoi occhi, lei dalle due macchine fotografiche che lui porta al collo. Un rapido scambio di parole, un caffè insieme. A dicembre dello stesso anno il fotografo è di nuovo lì. Sarajevo è ormai – sotto gli occhi distratti dell’Europa – prigioniera di un assedio feroce che durerà quattro anni e dalle finestre si sente gridare Pazite, Snajper! (attenzione, cecchino!). Ma quella donna resiste con i suoi fiori apparentemente superflui. Lui le chiede a quale etnia appartenga e la risposta è: «Sono nata a Sarajevo». Il fotografo le chiede allora quale sia il suo nome e lei scarabocchia qualcosa su un foglietto: “Fioraia”. Nessun nome, nessuna etnia, nessuna appartenenza. Da allora, tornare a trovarla diventa per Mario un appuntamento cui non mancare. Anche nel 1994, dopo il massacro di Markale, la tragica strage del mercato di Sarajevo, il fotografo la ritrova al suo posto. Fino al giorno in cui al suo banco lei non c’è più. E neanche i suoi fiori. Se ne è andata per sempre quella donna che aveva deciso di essere -prima di tutto e nonostante tutto- la fioraia di Sarajevo. Un libro per ricordare chi non volle piegarsi alle divisioni etniche e religiose. Una storia, delicata e struggente, di dignità e resistenza.
Orso e i sussurri del vento
Marianne Dubuc

Orso è contento della vita che fa: ha dei buoni amici con cui condivide il suo tempo, ha una casa confortevole e tutto sembra andare nel verso giusto. Fino al giorno in cui soffia un nuovo vento tra le foglie degli alberi e arriva il grande scombussolamento. Per Orso nulla è più come prima: lascia tutto e tutti e si mette in viaggio verso una destinazione che neanche lui ha chiara. L’unica cosa certa è la sua volontà di seguire un vento che lo porterà verso nuove esperienze, nuove amicizie e nuovi posti. Perché anche nella vita vera va un po’ così: si cresce e si cambia. Il percorso verso l’ignoto è lungo, si fanno incontri passeggeri, e sebbene lui si senta libero come l’aria, ha qualche nostalgia e non è sempre sicuro di essere sulla strada giusta. Lampi e tuoni e la paura di essersi perduto lo fanno dubitare. Ma come sempre accade, dopo il temporale, torna il sereno e con lui un nuovo amico, una nuova casa e un nuovo angolo di mondo preferito. Per il momento.
ALBERO DELLE MATITE
Attenti al mago
Francesca Giuliani, Andrea Alemanno
Età 4+
Formato: 20x26cm
32 pagine
euro 14,00
In questo libro viene narrata una delle tante storie che popolano i racconti degli abitanti di Zegrasco, un’isoletta sperduta in un grande oceano. Su quest’isola tanti anni fa si aprì un grande buco da cui cominciarono ad uscire stranecose: mostriciattoli, animaletti, cavalieri senza testa, torte alla panna rotanti. Se oggi ti dovesse capitare di fare un viaggio a Zegrasco, al posto del buco troveresti un grosso totem, uno di quelli che di solito si vedono nei villaggi indiani, con tante teste una sull’altra e dei meravigliosi rubinetti che spuntano dalle bocche da cui escono le stranecose solo un po’ alla volta. Il giorno in cui uscirono dal rubinetto più alto del Totem i primi colibroccoli, facendo sprofondare la città in un terribile tanfo broccolesco, fu necessario convocare un’assemblea cittadina. In tutto questo caos, che fine avevano fatto i bambini? Beh, Lotty, Fifo e Ciampa, chiusi in casa, per non annoiarsi decidono di mascherarsi da avventurieri e d’un tratto si ritrovano in un accampamento da dove riusciranno ad uscire soltanto trovando la combinazione di un grande lucchetto che gli blocca l’unica via d’uscita. Usciti dall’accampamento si dirigono verso una locanda dove scoprono che un mago sta cercando gli ingredienti per il Truccamenti, un potentissimo incantesimo che gli permetterà di far fare ciò che vuole a tutti gli abitanti! Decidono così di raggiungere il mago e bloccarlo prima che misceli tutti gli ingredienti e lanci l’incantesimo, ma durante l’inseguimento Lotty, Fifo e Ciampa dovranno superare molti ostacoli ed aiutare nuovi amici: draghi, folletti e giganti!
Questo è un libro da leggere e da giocare, il lettore può limitarsi a leggere la storia oppure può vivere l’avventura in prima persona scrutando tra le immagini, cercando oggetti, risolvendo enigmi e superando le stesse prove che si troveranno ad affrontare i protagonisti.
FRANCO COSIMO PANINI
Dante Alighieri
Paola Cantatore, Marino Neri
numero di pagine 124
nobilitazioni serigrafia spessorata, capitello
formato 17 x 24 cm
età dai 12 anni in su
legatura brossura olandese
prezzo 14 euro
Losche Storie è la collana di narrativa dedicata ai gran di che hanno fatto la storia. È pubblicata da Franco Cosimo Panini Editore per i giovani lettori dai 12 anni in su.
L’astro più fulgido della nostra letteratura, il padre della lingua italiana. Tutti lo conoscono. O, perlomeno, tutti hanno sentito nominare lui e la sua “Divina Commedia”. Ma chi era davvero? Sulla sua vita abbiamo ben poche certezze. Sappiamo però che, prima di diventare il Sommo Poeta, Dante fu un uomo in carne e ossa, con i suoi dubbi e le sue contraddizioni. Questa storia parla proprio di lui, del giorno in cui incontrò una ragazza che non avrebbe più dimenticato, del tempo speso a inseguire i suoi sogni, di promesse infrante, di amicizie sincere, di passioni e tradimenti, di fazioni ferocemente contrapposte. E, naturalmente, di Poesia…
COCCOLE BOOKS
33 Pirati
Guido Quarzo, Maddalena Pavanello
Pagine: 48, illustrate a colori
Copertina: cartonato
Dimensione: cm 18×26
Prezzo: € 12,00
Ci sono pirati educati e cortesi, oppure ladri e scrittori, quelli con un solo dente, o con una gamba di legno, piratesse dipinte di blu e altre che vanno a cavallo. E anche tre corsari che ci portano sul mare, mostrandoci il profilo di uno scoglio lontano…
Maxi Tauro
Lucia Giustini, Marco Paci
Pagine: 32 illustrate a colori
Copertina: Cartonato
Dimensione: cm 18×26
Prezzo: €11,00
Il Maxitauro è un mostro gigantesco che vive nel mondo della puzza e del pericolo. Tutti i grandi hanno paura della sua malvagità ma si sono arresi e per farlo stare buono sacrificano ogni mese un loro figlio per nutrire la sua fame spietata. Ma i bambini lo sanno che per sconfiggere i mostri bisogna mettersi d’accordo. È così da sempre, solo che gli adulti lo hanno dimenticato…
Piccoli Mondi
Géraldine Collet, Sébastien Chebret
Pagine: 32 illustrate a colori
Copertina: Cartonato
Dimensione: cm 22,5×27,5
Prezzo: € 12,00
A Paolo piace arrampicarsi nella sua casetta sull’albero, Franco e Melina inventano e costruiscono macchine impossibili, Leo osserva gli animali, Clara sogna pianeti e galassie lontane. Ognuno di noi ha un piccolo mondo tutto suo, in cui fa quello che ama e questo è davvero fantastico!